Create Your First Project
Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started
Gli alberi quadrati
Installazione di sculture biodegradabili di argilla, paglia, colori naturali su diverse acace
2024
Nell’ Arena delle Balle di Paglia Festival, Cotignola (RV) , Italia 2024
La visione. Osservando il regno vegetale è facile trovare la “rotondità” nelle forme che la natura crea. Il tronco di un albero è a pianta circolare, così come la sua chioma o i suoi frutti. Tutto tende alla sinuosità e alla curvatura. Possiamo riscontrare questa tendenza al cerchio da molteplici angolazioni, anche guardando dall’alto. Per esempio, dallo spazio, si può osservare la forma sferica del nostro pianeta.
Se ora ritorniamo sulla Terra, ed osserviamo i continenti dall’alto, notiamo delle aree che hanno forme quadrate… Se ti avvicini ancora un pò ecco che lo scopri! Sono case ed architetture varie! Tanti cubi l’uno accanto all’altro con angoli di ogni tipo…sono le tracce artificiali che ha costruito l’uomo.
Nel regno vegetale la forma cubica non esiste (in quello minerale si) e se ci fosse sarebbe un’anomalia. Ecco, attraverso questo lavoro voglio creare un’anomalia. Nella simbologia di molte culture antiche, di miti o tradizioni, il cerchio rappresenta il cielo ed è associato al femminile, all’anima, alla creatività. Dall’altra parte, il quadrato rappresenta la terra ed è associato al maschile, allo spirito, alla razionalità.
“L’albero quadrato” vuole simulare un’unione fra il maschile ed il femminile, fra l’uomo e la natura.
L’opera racconta, in maniera simbolica, la storia del mondo artificiale umano che tenta di fondersi con il regno vegetale per raggiungere equilibrio ed armonia. Tanti spigolosi cubi tentano di unirsi con la rotondità del tronco. “L’albero quadrato” diviene un filtro attraverso il quale osservare l’integrazione fra la natura e l’umanità, fra il lobo destro e quello sinistro, fra la creatività e la razionalità.











